
Mulino a Kinderdijk
Ieri sera ho visto un film bello e terribile Tom à la ferme. La canzone che dà inizio al film mi ha riportato inevitabilmente ai mulini di Kinderdijk di cui vi scriverò a breve.
Mulino a Kinderdijk
Ieri sera ho visto un film bello e terribile Tom à la ferme. La canzone che dà inizio al film mi ha riportato inevitabilmente ai mulini di Kinderdijk di cui vi scriverò a breve.
Il viaggio in Olanda è finito. Uno dei viaggi più belli della mia vita. I bagagli sono stati disfatti ma io sono ancora piena di viaggio. Nei prossimi giorni qualcosa ne scriverò, forse, e posterò qualche foto. Per adesso vi lascio un video mio di qualche anno fa. Le galosce selvagge che non sono servite affatto. Il tempo è stato a dir poco splendido.
Stazione d’Ancona, h. 10.10 del mattino. Siamo (quasi) pronti per partire. Accendiamo l’ultima sigaretta dando un’occhiata al monitor. Il treno è in orario. Tra qualche minuto dovrebbe essere qui. Ah … eccolo qui. La carrozza è la terza e il compagno ci ha visto giusto. La carrozza n. 3 si ferma proprio davanti a noi. Lei esce per prima. Vedo per prima una criniera folta e fulva, poi spunta la sigaretta. L’abito è a fiori su fondo nero. Il resto lo intuisco al volo. Scendono degli altri passeggeri e poi saliamo a bordo noi. Carrozza 3 posti 64 e 66. Ci sistemiamo comodamente e rapidamente e già il treno riprende la marcia, col compagno bello contento Meno male che siamo a favore di marcia. Pochi minuti e torna lei: capigliatura folta e fulva su un abito a fiori. Si abbandona sul sedile di fronte al compagno non prima di essersi prodotta in un sospiro lungo e potente. Si dà un’occhiata attorno e comincia: Ah maledette sigarette. Bisognerebbe proprio smettere eh … ma io non ce la faccio. E dire che mia madre c’è morta e mia zia … l’abbiamo ripresa per i capelli. L’ho ripresa io stessa con quattro medici del 118. Ha preso ad ansimare sull’ultima sigaretta. Le abbiamo dovuto dare l’ossigeno. Non respirava più. Inforco un paio di occhiali da sole e tiro fuori la Settimana Enigmistica. No, no, io non ci parlo no. Comincia male questo viaggio con tutte queste morti … . Il compagno, invece, abbocca ed anche bello e contento. E’ un chiacchierone lui. Tra una orizzontale e una verticale, però, mi arriva bello e distinto il discorso e non posso astrarmene. E così scopro che la zia almeno si è salvata, lei non è morta. Ha smesso (di fumare) ed ora respira. Ah quanto respira bene adesso!!!
Poi attacca: Dove andate voi? E il compagno: scendiamo al capolinea, Lecce. E lei, io vengo da Cattolica, dove abito da trent’anni.
Io mi sento un po’ sollevata. Forse si cambia discorso. Fra un’orizzontale e una verticale sorrido.
Intanto lei: Ma è morta Cattolica, non è più com’era un tempo. Ora è morta. Adesso va Riccione. Sta morendo anche Rimini. C’è rimasta solo la droga e la delinquenza a Rimini … ma io non sono di Cattolica, sono abruzzese, di Tortoreto e sto scendendo per un funerale. Mio cugino … è morto di non si sa che cosa. Gli hanno fatto l’autopsia. E’ morto lunedì e gli fanno il funerale venerdì. Strano, no?
La mamma, la zia (ah no, quella si è salvata, Cattolica, il cugino …). Tra un’orizzontale e una verticale, mi verrebbe di suggerire al compagno di toccarsi poco poco ché non si sa mai … e intanto siamo al confine tra Marche e Abruzzo. Io che sono a favore di marcia mi vedo scorrere velocemente accanto Alba Adriatica e a lei che chiede Dove siamo? rispondo “Alba Adriatica” (che è un bel nome tra l’altro che fino a ieri non avevo mai notato) e lì comincia un certo sbrilluccichio negli occhi della fulva. Che emozione! Che emozione! E’ la prima volta che torno nella terra mia dopo tanto tempo. Che emozione! Quindi siamo vicini a Tortoreto? Che emozione.
Tempo qualche minuto ed eravamo a Tortoreto e lì lei si è agitata indicando un punto che vedeva solo lei e gridando: Quella è la strada dove sono nata e quello è l’istituto agrario … che emozione!!!
Tra un’orizzontale e una verticale, mi si sono riempiti gli occhi di lacrime, dietro gli occhiali da sole perchè la fulva ha emozionato pure me sull’intercity Bologna-Lecce del 17 agosto 2017. A Giulianova è scesa. Io mi sono guardata attorno con curiosità facendo scivolare lo sguardo sulle colline sopra la stazione.
Non vi racconto il resto del viaggio se non per sommi capi. Il treno è arrivato in orario. E dopo una mezzoretta siamo arrivati a casa nostra a Torre Lapillo. Di sera poi, siamo andati a trovare la genitrice e siamo inciampati nella processione che io ho filmato per un piccolo pezzo. Io adoro le “processioni”. Il fervore devozionale mi fa sempre fremere una corda del cuore. Ed è così che la serata si è chiusa su un’altra emozione. Insomma una giornata densa di emozioni!
Il primo video l’ho fatto io ieri sera. Il secondo è il magnifico racconto che Mino De Santis fa delle feste patronali. Se decidete di sceglierne solo uno, prendete il secondo che è meglio. 😉
P.S. Ed ora vado a prepararmi la valigia per l’Olanda ché domani si riparte …
Per accompagnarti … io ti accompagnerei, anche se so per esperienza che certi viaggi sono sempre in solitaria, o almeno così sembra, certe volte.
Poi capita che nel percorso ci si giri a guardare anche solo di tre quarti per ritrovarsi appresso il nostro stuolo di fantasmi, una sorta di silenzioso seguito, fastidioso come certe mosche appiccicaticce nei giorni d’estate.
Per accompagnarti … ti accompagnerei e come dalle mosche d’estate t’arriverà il ronzio che non saprai tacitare.
E con Pesaro sono riuscita a chiudere (forse) un po’ tutte le città delle Marche. Tu dicevi che era una gran brutta città Pesaro ma, invece, a me è piaciuta. Mi è piaciuto posare lo sguardo dove sarà capitato anche a te di posare il tuo. Per tutto il giorno ho avuto l’impressione che a camminare accanto a me e al compagno ci fosse anche il tuo basco, quello che avevi in testa in quella gelida sera d’inverno in cui sono riuscita a trascinarti al cinema. No, il cinema no … dicevi. E’ troppo intenso. Mi fa male. Vedemmo Giorni e Nuvole con Margherita Buy e Antonio Albanese. Solo grazie a questa visione posso dire con certezza che era il 2007, io molto a fatica ricordo le date e posso dire che era il 2007 perchè sono andata or ora a controllare. Sono passati già da dieci anni e sembra ieri, al cuore. Quando Anna mi ha detto che eri partito per sempre, non ci volevo credere. Pensavo che l’avesse detto solo per ferirmi. Ne ho cercato conferma che mai avrei voluto trovare. Te ne sei andato senza salutare. Mi hai lasciato qualche ricordo e il tuo basco che oggi mi ha tenuto compagnia.
Svirgola’s Netherlands (frittatina photoshoppata)
Tra qualche giorno partirò per l’Olanda. Ora il problema è: se colì è meglio non mangiare uova e derivati, oltre alle aringhe, di che cosa mi ciberò? E poi che effetti farà il fipronil sugli umani?
Ai tempi della casa senza finestre, Luca passava le ore incantato a guardare, ginocchioni su una sedia, Sirio e Arturo che sguazzavano nel loro piccolo mondo d’acqua di venti per trenta. Poi al pranzo domenicale ripuliva la testa del maialetto, come non ti saresti mai aspettato da un bimbo di quattro anni. Mangiava tutto, di gran gusto e in silenzio. Tutto. Fino ad arrivare agli occhi, con cui concludeva il fiero pasto.
Non potevo fare a meno di guardarlo per tutto il tempo, con orrore misto a un senso di ammirazione per questo bimbo primitivo, che ti spogliava con un solo sguardo. Bello da fare male e inconsolabile nel suo dolore di orfano.
Le belle compagnie
Ieri sera ero molto “ispirata” e ho tirato fuori questo. Sembra un po’ macabro, lo so. D’altra parte di fantasmi si tratta.
Ispirata da uno dei più bei murales di Muravera stamattina è nato un altro suonatore di launeddas. Non c’erano murales a Muravera fino agli anni 2000. Poi non so chi si inventò un concorso in occasione, credo, della Sagra degli Agrumi, che ivi si tiene agli inizi di aprile. Da quel momento il paese cominciò a colorarsi e credo che, dopo la mia partenza, i murales siano considerevolmente aumentati. Uno dei primi murales è il suonatore di launeddas che stamattina ho riprodotto a modo mio. Inutile dire che questo suonatore mi ricompone in parte, ricompone le mie vite in qualche modo e mi ricollega alla mia gente di Sardegna, quella che è rimasta lì e quella che è partita per il suo lungo viaggio. Chissà se qualcuno di là dal mare penserà a me in questi giorni … credo di sì. In fondo tanto ho preso ma qualcosa di buono credo anche di averla lasciata lì.
Launeddas
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.